Tag: montagna

Lago di Bordaglia da Pierabech: indicazioni sull’anello e traccia

Lago di Bordaglia da Pierabech: indicazioni sull’anello e traccia

Con l’estate ormai pienamente entrata in vigore, è arrivato il momento di programmare trekking che ci portino almeno sopra i 1500 metri di altezza (minimo 😄). Se poi questi trekking sono itinerari ad anello che attraversano luoghi suggestivi, meglio ancora. A questo proposito, scorrendo i 

Trekking sul Monte Ferrara (Dolomiti Friulane): indicazioni e traccia

Trekking sul Monte Ferrara (Dolomiti Friulane): indicazioni e traccia

Il Monte Ferrara è una montagna delle Dolomiti Friulane situata tra la parte terminale della Val Sciol de Mont e la Val della Stua, valli comprese tra le più note Val Cimoliana e Val Settimana, entrambe facenti parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Con 

Trekking al Rifugio Pradut (1450 mt): come raggiungerlo e cosa fare

Trekking al Rifugio Pradut (1450 mt): come raggiungerlo e cosa fare

Circa un anno fa (proprio in questo periodo) in vista della percorrenza dell’Alta Via delle Dolomiti 2, ho iniziato a frequentare in solitaria alcuni sentieri di montagna. Essendo agli inizi delle mie escursioni da sola, le primissime volte ho scelto di raggiungere destinazioni semplici come 

Piancavallo in bicicletta: la salita da Aviano e Costa d’Aviano (PN)

Piancavallo in bicicletta: la salita da Aviano e Costa d’Aviano (PN)

La strada che conduce a Piancavallo (PN) è una delle salite più lunghe ed impegnative del FVG. Dal 2019, anno del mio trasferimento in questa regione, questa salita è per me un abituale terreno di allenamento sia per la sua relativa vicinanza a casa, sia 

Trekking al bivacco Bianchi: alla scoperta della riserva naturale Val Alba

Trekking al bivacco Bianchi: alla scoperta della riserva naturale Val Alba

I bivacchi, lo sapete, ci piacciono molto. Se poi sono completamente di legno, quasi nuovi e molto panoramici, ci piacciono ancora di più 😏 Ecco perchè quando abbiamo scoperto che tra Dogna e Dordolla (UD), c’era una riserva naturale che ne ospitava uno, abbiamo deciso 

Monte Grappa in bicicletta: la salita da Romano d’Ezzelino

Monte Grappa in bicicletta: la salita da Romano d’Ezzelino

Il Monte Grappa (1775 metri, Veneto) è una montagna che non ha bisogno di presentazioni: famosa per essere stata protagonista di importanti scontri tra i soldati italiani e austriaci durante la Grande Guerra, la sua cima ospita l’imponente Sacrario del Monte Grappa, eretto in memoria 

Passo Rest in bicicletta: il versante di Tramonti di Sopra (PN)

Passo Rest in bicicletta: il versante di Tramonti di Sopra (PN)

Nel lontano 2019, anno in cui ci siamo trasferiti in Friuli, una delle prime salite che abbiamo percorso dopo Piancavallo e il Cansiglio, è stata quella che conduce alla forcella di Monte Rest, punto sommitale della salita più famosa della Val Tramontina! Oggi vi portiamo 

Il nostro Dolomites Bike Day: informazioni e consigli

Il nostro Dolomites Bike Day: informazioni e consigli

Pedalare in tranquillità sulle salite più belle delle Dolomiti è sempre stato uno dei nostri sogni. Quest’anno siamo finalmente riusciti a realizzarlo partecipando non ad uno, ma a ben due Bike Day: il Dolomites Bike Day e il Sellaronda Bike Day. Si tratta di eventi