Tag: storia

Monte Grappa in bicicletta: la salita da Romano d’Ezzelino

Monte Grappa in bicicletta: la salita da Romano d’Ezzelino

Il Monte Grappa (1775 metri, Veneto) è una montagna che non ha bisogno di presentazioni: famosa per essere stata protagonista di importanti scontri tra i soldati italiani e austriaci durante la Grande Guerra, la sua cima ospita l’imponente Sacrario del Monte Grappa, eretto in memoria 

52 gallerie del Pasubio: informazioni utili al trekking

52 gallerie del Pasubio: informazioni utili al trekking

Nell’articolo di questa settimana vi portiamo alla scoperta di uno dei tesori delle Piccole Dolomiti Vicentine: la strada delle 52 gallerie del Pasubio. Se stai leggendo questa pagina, probabilmente stai cercando informazioni su questo itinerario: sei nel posto giusto, perchè oltre a condividere informazioni utili 

Strada del Menador in bici: caratteristiche e traccia gps di una delle strade più panoramiche del Trentino

Strada del Menador in bici: caratteristiche e traccia gps di una delle strade più panoramiche del Trentino

Incastonata tra le scoscese pareti del massiccio del Gruppo degli Altipiani, a cavallo tra Veneto e Trentino, si trova una delle opere più straordinarie di ingegneria militare che l’Italia può vantare: la strada del Menador (SP133). Se non la conoscete oppure state pianificando una vacanza 

Cima Grappa da Semonzo (TV): la strada Generale Giardino in bicicletta

Cima Grappa da Semonzo (TV): la strada Generale Giardino in bicicletta

All’inizio del 2018 avevamo diversi obiettivi e uno di questi era scoprire in bicicletta alcuni nuovi versanti del Monte Grappa. Dopo aver scalato tre volte il versante di Romano d’Ezzelino, era arrivato il momento di pedalare sulle altre strade che conducono alla cima. Grazie ad 

La Rocca e il Castello di Monselice: un salto nella storia euganea

La Rocca e il Castello di Monselice: un salto nella storia euganea

Monselice (PD): abbiamo perso il conto di tutte le volte in cui siamo passati sotto la sua Rocca in bicicletta! Ci voleva una calda giornata di ottobre, una mattina libera e una compagnia speciale (la mamma di Manuela era venuta a trovarci a Padova), per 

Sentiero del silenzio (Altopiano di Asiago): l’arte per ricordare le vittime di guerra

Sentiero del silenzio (Altopiano di Asiago): l’arte per ricordare le vittime di guerra

Sentiero del Silenzio: un altro tesoro dell’Altopiano di Asiago A soli 12 chilometri da Asiago (VI) si trova un suggestivo percorso dedicato alle vittime della Grande Guerra. Lo abbiamo scoperto durante uno dei nostri giri in bicicletta e siamo tornati per approfondirlo a piedi e 

Passo San Boldo in bicicletta: la salita dal versante di Tovena (TV)

Passo San Boldo in bicicletta: la salita dal versante di Tovena (TV)

Lo scorso settembre scoprivamo per la prima volta una delle strade più belle di tutto il Veneto: il famoso passo San Boldo, anche noto come Strada dei 100 giorni. Ve ne avevamo già parlato in questa occasione e non potevamo fare a meno di percorrere 

Castello di Torre Alfina: giù dai pedali alla scoperta di un antico borgo laziale

Castello di Torre Alfina: giù dai pedali alla scoperta di un antico borgo laziale

Torre Alfina: un antico borgo al confine tra tre regioni Tra le colline della Tuscia, dove Lazio, Umbria e Toscana si incontrano, si trova il piccolo centro di Torre Alfina (frazione di Acquapendente – VT). Durante i nostri giri in bicicletta ci era capitato di